408531341_Chiara-Saraceno

Dal 1990 Professore ordinario di sociologia della famiglia alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino, dove insegna anche sistemi sociali comparati.

In precedenza è stata prima professore associato poi professore straordinario presso la Facoltà di Sociologia dell’Università di Trento

Direttore del Dipartimento di Scienze sociali dal 1991 al 1997

Direttore del CIRSDe – Centro Interdipartimentale di Studi delle Donne, dal 1997 al 2001 ed attualmente Presidente dello stesso, nel frattempo divenuto Centro di interesse di ateneo

E’ coordinatore del corso di dottorato in Ricerca Sociale Comparata

Delegata del rettore per l’introduzione della prospettiva di genere nei curricula universitari

Dal 1999 al dicembre 2001è stata Presidente della Commissione di indagine sulla esclusione sociale, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

E’ membro del gruppo di lavoro per le Indagini Multiscopo, presso l’ISTAT.

Effettua consulenze per la Commissione Europea, il Consiglio d’Europa, l’OCSE

Fa parte della editorial board di alcune riviste accademiche: Annual Sociological Review, Retraite et Societé, Sociologia, Problemas y Praticas

Si occupa di ricerca nelle seguenti aree:

  • la famiglia in prospettiva storico-comparativa;
  • le dimensioni di genere della vita associata;
  • politiche della famiglia e di welfare in prospettiva comparata;
  • povertà e politiche contro la povertà in prospettiva comparata.

Fa parte della editorial board di alcune riviste accademiche: Annual Sociological Review, Retraite et Societé, Sociologia, Problemas y Praticas

Principali Pubblicazioni Recenti

Volumi

    • (con Simonetta Piccone Stella a cura di) , Genere. La costruzione sociale del femminile e del maschile, il Mulino, Bologna, 1996
    • (con Marzio Barbagli) Separarsi in Italia, il Mulino, Bologna 1998
    • (con Manuela Naldini) Sociologia della famiglia, il Mulino, Bologna, 2001
    • (a cura di) Età e corso della vita, il Mulino, Bologna 2001
    • Commissione d’indagine sull’esclusione sociale, Rapporto sulle politiche contro la povertà e l’esclusione sociale. 1997-2001 (a cura di), Roma, Carocci, 2002
    • (a cura di) Social Assistance Dynamics in European Welfare States, Policy Press, Bristol, 2002

 

    • Diversi da chi? Gay, lesbiche, transessuali in un’area metropolitana (a cura), Milano, Guerini, 2003

 

    • Mutamenti della famiglia e politiche sociali in Italia, il Mulino, Bologna 2003

 

    • Povertà e vulnerabilità sociale in aree sviluppate (a cura, con N. Negri), Carocci, Roma, 2003
    • Dinamiche assistenziali in Europa (a cura), il Mulino, Bologna 2004

 

Articoli

 

  • “Family Change, Family Policies and the restructuring of welfare, in Family, Market and Community. Equity and Efficiency in Social Policy, OECD, Social policy series, n. 21, Paris 1997
  • The differential Acknowledgement of the cost of Children for fathers and mothers: The Italian Case, in O. Hufton and Y. Kravaritou, Gender and the Use of Time, Luwer Law International, The Hague 1999, pp. 173-90
  • Précarité des revenus, pauvreté des salaires: le cas des femmes en Italie (con E. Ruspini), “Travail, Genre et Sociétes”, 1, Avril 1999, pp. 87-118
  • Italian Families under Economic Stress : The Impact of Social Policies, in ” Labour “, 14, 1, 2000, pp. 161-183
  • “Gendered Policies: family obligations and social policies in Europe”, in T. P. Boje e A, Leira, Gender, Welfare State and the Market, Routledge, London, 2000, pp.135-56

 

 

  • Povertà, disoccupazione ed esclusione sociale, (con N. Negri) in “Stato e mercato”, 59, agosto, 2000, pp. 175-211
  • “Being young in Italy: the paradoxes of a familistic society”, in The European Journal of Social Quality, II, 2, 2000, pp. 120-132
  • -“Contradictory trends in European Citizenship. Beyond the Gender Gap”, in M. Kohli and M. Novak (eds), Will Europe Work?. Integration, employment and the social order, London, Routledge, 2001, pp.127-42
  • Contradictory trends in European Citizenship. Beyond the Gender Gap”, in M. Kohli and M. Novak (eds), Will Europe Work?. Integration, employment and the social order, London, Routledge, 2001, pp.127-42
  • -“Changing Gender and Family Models: Their Impact on the Social Contract in European Welfare States”, in O. Zunz, L. Schoppa and N. Hiwatari (eds.), Social Contracts under Stress, New York, Russel Sage Foundation, 2002, pp. 204-31
  • Social Exclusion: Cultural roots and variations on popular concept”, in A. Kahn e S. Kamerman, Beyond Child Poverty: The Social Exclusion of Children, The Institute for Child and Family Development, Columbia University, New York, N.Y,, 2002, pp.37-74
  • (with A. Leira) “Care: Actors, relationships and contexts”, in B. Hobson, J. Lewis, B. Siim (eds.), Contested Concepts in Gender and Social Politics, Edward Elgar, Cheltenham, UK, 2002, pp.55-83
  • (with M. Daly) “Social Exclusion and gender relations”, in B. Hobson, J. Lewis, B. Siim (eds.), Contested Concepts in Gender and Social Politics, Edward Elgar, Cheltenham, UK, 2002, pp. 84-104
  • “La conciliazione di responsabilità familiari e attività lavorative in Italia: paradossi ed equilibri imperfetti”, in Polis, XVII, 2, 2003, pp. 199-228
  • “Vulnerabilità, povertà, disuguaglianza”, in N. Negri e C. Saraceno (a cura), Povertà e vulnerabilità in aree sviluppate, Carocci, 2003, pp. 157-166
  • (con N. Negri), “Introduzione: L’analisi dinamica e storica di coorte della vulnerabilità e della povertà: excursus e prospettive”, in N.Bosco e N. Negri (a cura), Corsi di vita, povertà e vulnerabilità sociale, Milano, Guerini, 2003, pp. 9-34
  • “Social and family policy”, in D.I. Kertzer and M. Barbagli (eds.), Family Life in the Twentieth Century, Yale University Press,, 2003, pp. 238-272
  • De-familization or re-familization? Trends in income tested family benefits, in Trudie Knijn & Aafke Komter (eds) , Solidarity Between the Sexes and the Generations: Transformations in Europe. Cheltenham: Edward Elgar Publishing, 2004, pp. 68-88